Dati di base:
Codice ISO del paese: VAT
Lingua ufficiale: Italiano
Codice ISO della lingua: it
Valuta ufficiale attuale: Euro
Codice ISO della valuta attuale: EUR
Storia finanziaria completa della Città del Vaticano e delle valute utilizzate:
Valuta ufficiale attuale: Euro (EUR)
Codice ISO della valuta: EUR
Disegni / simboli: Le monete in euro utilizzate in Vaticano presentano disegni specifici per lo Stato, come l'effigie del Papa o simboli religiosi; le banconote sono quelle standard europee con disegni architettonici.
Nome al singolare: euro
Nome al plurale: euro
Suddivisione monetaria: 1 euro = 100 centesimi
Nome della frazione al singolare: centesimo
Nome della frazione al plurale: centesimi
Data iniziale di produzione: 2002 (introduzione dell’euro in forma fisica)
Data finale di produzione: in corso
Data iniziale di circolazione: 2002
Data finale di circolazione: in corso
Zecca: I primi conii sono stati prodotti dalla Zecca Italiana; oggi le monete vaticane sono coniate in Italia.
Banca emittente: Banca d’Italia (per l’Eurozona), la Città del Vaticano non ha una propria banca centrale.
Valori delle monete coniate: 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi; 1 e 2 euro
Valori delle banconote stampate: 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro
Contesto storico ed economico:
Prima dell’introduzione dell’euro, la Città del Vaticano utilizzava la lira italiana come valuta ufficiale, essendo strettamente legata all’Italia.
Dal 2002, con l’adozione dell’euro, il Vaticano ha iniziato a emettere monete in euro con disegni propri, che sono molto ricercate dai collezionisti per la loro tiratura limitata.
La Città del Vaticano non emette banconote proprie in euro, ma utilizza quelle emesse dalla Banca Centrale Europea.
La produzione delle monete vaticane è regolata da accordi con l’Italia e l’Unione Europea.
Le monete vaticane sono considerate pezzi da collezione e hanno un valore superiore al loro valore nominale sul mercato numismatico.
Zecche / luoghi di produzione:
Le monete sono coniate dalla Zecca Italiana a Roma.
Disegni / simboli delle monete e banconote:
Le monete riportano immagini di papi, simboli religiosi e stemmi vaticani.
Le banconote sono quelle standard europee.
Tirature / quantità prodotte / omaggi e marchi:
Le monete vaticane sono prodotte in tirature molto limitate, rendendole rare e preziose per i collezionisti.
Spesso vengono emesse monete commemorative per eventi religiosi o anniversari importanti.
Curiosità / monete commemorative:
La Città del Vaticano è nota per le sue monete commemorative in euro, spesso realizzate in metalli preziosi come oro e argento.
Queste monete celebrano eventi religiosi, papi e anniversari storici.
Stato attuale di circolazione:
L’euro è la valuta ufficiale e in circolazione nella Città del Vaticano.
Le monete vaticane sono utilizzate per le transazioni quotidiane e sono anche oggetto di collezionismo.
Autorità emittente:
La Città del Vaticano non possiede una banca centrale; l’emissione delle monete è regolata da accordi con la Banca d’Italia e l’Unione Europea.
Legislazione monetaria rilevante:
Accordi bilaterali tra la Santa Sede, l’Italia e l’Unione Europea regolano l’uso e la produzione delle monete in euro vaticane.
Persone e cariche che firmano le monete:
Le monete riportano spesso l’effigie del Papa regnante o simboli ufficiali dello Stato Vaticano.
Persone omaggiate su monete e banconote:
Papi attuali e passati, simboli religiosi e stemmi ufficiali della Santa Sede.
Riepilogo delle monete e banconote attualmente in circolazione:
Tipo | Valori in circolazione |
---|---|
Monete | 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi; 1 e 2 euro |
Banconote | 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro (banconote standard europee) |
Questo rapporto fornisce una panoramica completa della storia finanziaria della Città del Vaticano, evidenziando l’adozione dell’euro come valuta ufficiale, la produzione delle monete vaticane e il loro ruolo economico e numismatico.