Dati di base:
Codice ISO del paese: IT
Lingua ufficiale: italiano
Codice ISO della lingua: it
Valuta ufficiale attuale: euro
Codice ISO della valuta attuale: EUR
Codice ISO: EUR
Nome al singolare: euro
Nome al plurale: euro
Suddivisione monetaria: 1 euro = 100 centesimi
Nome della frazione al singolare: centesimo
Nome della frazione al plurale: centesimi
Data inizio produzione: 1999 (forma elettronica), 2002 (forma fisica)
Data fine produzione: in produzione continua
Data inizio circolazione: 1º gennaio 2002
Data fine circolazione: attualmente in circolazione
Zecca: diverse zecche europee, produzione coordinata dalla Banca Centrale Europea
Emittente: Banca Centrale Europea (BCE) e Banca d’Italia (per la parte nazionale)
Valori delle monete coniate: 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi; 1 e 2 euro
Valori delle banconote stampate: 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro (la banconota da 500 euro non è più emessa dal 2019)
Disegni / simboli:
Monete: lato comune europeo con 12 stelle e lato nazionale con simboli italiani, come il Vitruviano di Leonardo da Vinci, il Colosseo e altre icone culturali.
Banconote: motivi architettonici europei (ponti, finestre, porte) senza raffigurazioni di persone reali.
Contesto storico-economico:
L’Italia ha adottato l’euro nel 2002, sostituendo la lira italiana, moneta in uso fino al 31 dicembre 2001.
L’adozione dell’euro ha facilitato l’integrazione economica europea e l’accesso all’area euro.
Zecche / luoghi di produzione: produzione in varie zecche europee, con coordinamento BCE e Banca d’Italia.
Tirature / quantità prodotte / omaggi e timbri:
Emissioni di monete commemorative da 2 euro dedicate a eventi culturali e storici italiani ed europei.
Curiosità / monete commemorative:
Monete commemorative hanno celebrato eventi storici, artistici e culturali italiani.
Stato attuale di circolazione: attiva e largamente utilizzata in tutto il territorio nazionale.
Autorità emittente: Banca Centrale Europea e Banca d’Italia.
Normativa monetaria rilevante: trattati UE, regolamenti BCE e legislazione nazionale italiana.
Nomi e cariche di chi ha firmato le banconote: presidente e vicepresidente della BCE.
Persone omaggiate su monete e banconote: simboli e monumenti nazionali, senza ritratti di persone reali.
Codice ISO: ITL
Nome al singolare: lira
Nome al plurale: lire
Suddivisione monetaria: 1 lira = 100 centesimi (non più in uso negli ultimi decenni)
Data inizio produzione: 1861 (unità monetaria del Regno d’Italia)
Data fine produzione: 2001
Data inizio circolazione: 1861
Data fine circolazione: 31 dicembre 2001
Zecca: Zecca dello Stato Italiano
Emittente: Banca d’Italia
Valori delle monete coniate: 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 lire
Valori delle banconote stampate: 1000, 2000, 5000, 10.000, 50.000, 100.000 lire
Disegni / simboli:
Monete e banconote raffiguravano personaggi storici, monumenti e simboli dell’Italia.
Contesto storico-economico:
La lira fu la valuta ufficiale dell’Italia dal 1861 fino all’introduzione dell’euro.
Nel corso del tempo ha subito diverse svalutazioni e riforme monetarie.
La lira è stata sostituita dall’euro con un tasso di cambio fisso di 1936,27 lire per euro.
Stato attuale di circolazione: fuori corso legale dal 2002, non più scambiabile ufficialmente.
Autorità emittente: Banca d’Italia.
Questo rapporto fornisce una panoramica completa della storia finanziaria dell’Italia, evidenziando la transizione dalla lira all’euro, le caratteristiche delle monete e banconote, il contesto storico e lo stato attuale della valuta ufficiale.